domenica 18 gennaio 2015

The Children of Leningradsky



Since the fall of the Iron Curtain an estimated four million children have found themselves living on the streets in the former countries of the Soviet Union. In the streets of Moscow alone there are over 30,000 surviving in this manner at the present time. The makers of the documentary film concentrated on a community of homeless children living hand to mouth in the Moscow train station Leningradsky. Eight-year-old Sasha, eleven-year-old Kristina, thirteen-year-old Misha and ten-year-old Andrej all dream of living in a communal home. They spend winter nights trying to stay warm by huddling together on hot water pipes and most of their days are spent begging. Andrej has found himself here because of disagreements with his family. Kristina was driven into this way of life by the hatred of her stepmother and twelve-year-old Roma by the regular beatings he received from his constantly drunk father...
With Communism were not street children, nobody was living in the street.  


lunedì 24 novembre 2014

¡México enfurecido!

En al menos tres jornadas nacionales de protesta, protagonizadas por organizaciones de estudiantes, profesores, de padres de familias y organismos sindicales y defensores de derechos humanos, en la última semana se han realizado multitudinarias manifestaciones en al menos cincuenta centros urbanos mexicanos, en las que la ciudadanía ha exigido de manera contundente al gobierno del presidente Enrique Peña Nieto resultados tangibles sobre la suerte y paradero de los 43 estudiantes de la Normal Rural Raúl Isidro Burgos, que el 26 de septiembre fueron detenidos por la policía de Iguala y posteriormente desaparecidos.
El malestar social en el país azteca ha ido en aumento, y concitado al mismo tiempo una enorme solidaridad internacional, en la que organismos como las Naciones Unidas, Amnistía Internacional, la Comisión Interamericana de Derechos Humanos, y varios jefes de Estado, como el presidente Barack Obama, de los Estados Unidos, reclaman de manera contundente que las autoridades mexicanas se pongan en un plan serio de investigación que arroje como resultado la captura y castigo ejemplar para los responsables de la que ya se da por descontado, ha sido una nueva matanza.
Justamente la presión internacional ha obligado a las autoridades locales a actuar, con resultados como la detención del alcalde de Iguala y su esposa, comprometidos en la desaparición de los estudiantes y su posterior entrega, a través de la policía local, a bandas de narcotraficantes. La destitución del gobernador del estado de Guerrero, comprometido también con el crimen organizado, y al menos otras cincuenta personas, incluidos tres miembros del cartel de los Hermanos Guerreros, que confesaron haber incinerado y arrojado a un río los restos de los estudiantes.
El dedo acusador se ha dirigido contra la estructura del Estado y el gobierno de Peña Nieto, envuelto ahora en escándalos, primero porque prefirió irse de gira por Asia, dejando al país envuelto en las llamas de una oleada de ira y de indignación, y de otra parte, por la revelación de que una lujosísima mansión de 1.400 metros cuadrados y con un costo superior a los siete millones de dólares, fue adquirida por la familia presidencial, en un país donde la mitad de la población vive en condiciones de pobreza.
Muertes y desapariciones
La indignación de las organizaciones sociales mexicanas va más allá de la exigencia de revelar
quiénes son los autores intelectuales del crimen de Ayotzinapa o de señalar eventuales expresiones de corrupción de la familia presidencial. El carácter atroz y la saña con que fue cometido el crimen de los normalistas en la población de Iguala desnuda el papel que jugó el Estado como responsable de que se diera esta situación y los sujetos sociales a los que se agredió.
No es la primera vez que se cometen crímenes contra individuos calificados como actores sociales del movimiento democrático y progresista. Hacía pocas semanas, en la misma localidad fueron asesinados dos líderes del movimiento Unión Popular, y la responsabilidad por el crimen apunta al mismo alcalde ahora en prisión. Tampoco es la primera vez que estudiantes normalistas son objeto de asesinatos selectivos.
Desde que se escaló una nueva etapa de la lucha contra los carteles del narcotráfico, especialmente bajo las administraciones de los últimos dos presidentes, Felipe Calderón y Enrique Peña Nieto, la Procuraduría General de la Nación registra una cifra de más de cien mil muertos en hechos violentos, incluyendo los feminicidios de Ciudad Juárez y otras zonas del país; y un escalofriante registro de entre 24 y 26 mil desaparecidos.
El suelo mexicano está tachonado de fosas comunes. Es por lo menos desgarrador, que en la búsqueda de los 43 estudiantes desaparecidos en Iguala, por cierto sin la colaboración inicial y más bien con la indiferencia de las autoridades locales los investigadores estén encontrando fosas comunes cuyas víctimas no coinciden con la huella genética de los estudiantes de Ayotzinapa.
Analistas de los hechos de México coinciden en señalar que estos configuran un agotamiento del modelo neoliberal de desarrollo, causante de la situación de penurias y frustración social en que se
encuentran amplias masas de trabajadores, estudiantes, campesinos e indígenas.
Anhelos frustrados
Y este desgaste, sumado al surgimiento de un poder mafioso que cogobierna, que ha penetrado hasta las más altas instancias del poder político, policial y judicial, se expresa en desapariciones como la de Ayotzinapa, en matanzas selectivas contra grupos sociales como los estudiantes, las mujeres, los indígenas; en el incumplimiento de la ley, por cuanto este largo historial de crímenes, en general queda en la impunidad y los pocos procesos judiciales que se inician se mueven a paso de tortuga o no llegan a un estudio concluyente.
Los problemas sociales se conectan entre sí, volviéndose crónicos, y la burguesía mexicana, que se convirtió en apéndice del capital transnacional y se divorció de las penurias de su pueblo, ha conducido a un modelo de estado fallido. Por eso los manifestantes de las ciudades mexicanas reclaman la renuncia de Peña Nieto, pero también un cambio de modelo, una nueva geometría del poder popular, que tome en cuenta las frustraciones ancestrales y los anhelos de justicia de millones de mexicanos.

http://www.semanariovoz.com/

giovedì 16 ottobre 2014

SOUTH DAKOTA commits shocking genocide against Native Americans

U.S.A. - SUD DAKOTA
Genocidio non è un termine troppo forte per quello che sta ora accadendo in Sud Dakota. L'enorme, scioccante violazione dei diritti umani e legali che sono effettuate dallo Stato equivalgono ad un genocidio contro i popoli nativi americani: Lakota, Dakota e Nakota Sioux, che risiedono entro i suoi confini. Vengono sequestrati e rapiti da parte di funzionari statali, sotto la copertura della legge, i bambini nativi americani. Lo Stato riceve fino a 79 000$ all’anno dal governo federale per ogni bambino nativo messo nelle case adottive.


Genocide is not too strong a term for what is now happening in South Dakota. The huge, shocking violation of legal and human rights being carried out by the state is tantamount to genocide against the Native American nations, the Lakota, Dakota and Nakota Sioux, residing within its borders. It is the abduction and kidnapping by state officials, under the cover of law, of American Indian children.
This is a gross violation of the Indian Child Welfare Act (ICWA) of 1978.  Further, these abominable kidnappings are being upheld by the courts of that state.
The best approach to this crime against humanity is by the following initial checklist:
1. Over 700 American Indian children are removed by South Dakota state officials from their homes every year.
2. These hundreds are sent to white foster homes or group homes.
3. Many are adopted by white families.
4. Indian children account for 13.8 percent of the state's child population, yet they represent 56.3 percent of the foster care population.
5. Of the hundreds of Native children in foster care in 2011, 87 percent were placed in non-Indian homes while Native foster homes went empty.
6. Because of its targeting Native children, South Dakota is currently removing children from their families at a higher rate than the vast majority of other states in the U.S.
7. Once removed, the state's courts routinely keep Indian children from even seeing their families for at least 60 days.
8. The state's Department of Social Services (DSS) workers warn Native children that if they become emotional during a visit with their parents, the visits will be discontinued (this is incredible!).               
This is genocide as defined by the United Nations General Assembly's Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide. This Convention (Article 2) defines genocide as follows :
"... any of the following acts commit with intent  to destroy,
in whole or in part, a national, ethnical, racial or religious group, as such:
(a) Killing members of the group;
(b) Causing serious bodily or mental harm to members of the group;
(c) Deliberately inflicting on the group conditions of life calculated to bring about its destruction in whole or in part;
(d) Imposing measures intended to prevent births within the group;
(e) Forcibly transferring children of the group to another group."
South Dakota is committing blatant and flagrant genocide against the Sioux people in violation of subsection (e) of Article 2 by transferring Indian children to white homes, and also of subsection (b) amid allegations of sexual abuse and drugging of Native children in DSS foster care. Those responsible need to be brought to justice in an international court of law in addition to the lawsuit already filed in U.S courts (see below). This is a most serious case of ethnic cleansing.
One Indian mother had 62 hearings and was never allowed to present any witness testimony, never even allowed to see the petition filed against her.  This is a huge violation of long established U.S. due process. Also, the Indian Child Welfare Act mandates that Native children shall first be placed with tribal relatives, non-related tribal members, or members of other tribes before non-Indian families can be considered.
South Dakota has taken a step back into the late 19th century, when thousands of Indian children were forcibly removed from their homes by U.S. soldiers and sent to boarding schools - allegedly for education, where the motto was "Kill the Indian, Save the Man." In some of these schools the motto was more akin to simply "Kill the Indian."
This journalist has heard numerous accounts from families across Indian Country who had lost at least one child to the boarding school system in the 19th century. They were told that their child or children had run away from the school and could not be found. In other cases they were informed that their child had died from illness.
For the Lakota people this has been a continuation of a 100-year history of child abduction. This began in the 1880s under the U.S. government policy of forced assimilation (genocide); children as young as 5 years old were forcibly removed from their homes and taken to boarding schools hundreds of miles away. Now it is happening again, this time under the mask of state-run foster care. Over the past decade over 5,000 Sioux children have been removed from their homes. According to a recent report by the Indian Child Welfare Act directors in South Dakota, 740 Lakota children are removed to foster care each year and 90 percent are placed in white h
omes and institutions.
A vigorous campaign is currently being waged by the Lakota People's Law Project to secure the return of over 2,200 Lakota, Dakota and Nakota children illegally taken from their homes by DSS.
Among the results of the LPLP efforts was the recent Great Plains Indian Child Welfare Act Summit held May 15-17 in Rapid City, South Dakota. The summit was held in an atmosphere that has been characterized by the Oglala Sioux Tribe as a "child welfare emergency."
The summit also had as a backdrop a federal class action lawsuit that was filed on March 21 by the Oglala and Rosebud Sioux Tribes and tribal members, challenging the continued removal of Native children in Pennington County, South Dakota, from their homes.
South Dakota DDS has asserted that it had authority to remove children by tribal court order or tribal council agreement. The states have no authority over such youngsters; the tribes have exclusive jurisdiction over Indian children residing on reservations.
However, investigations by LPLP found that South Dakota's assertions are blatantly false.
Typically, DDS would receive a false report of child neglect on a given reservation and without any legal authority would snatch the child in question without any notification to the child's relatives. In one such instance DSS abducted a young boy when he left his relatives to use the restroom while family members were attending a high school graduation ceremony. It was weeks before his family found where he had been taken.
Aside from the genocidal racism involved there is a financial motive on the part of the state. South Dakota receives $79,000 from the federal government per year per child for every Native youngster it removes, but provides only $9,000 to a white foster home. The remaining $70,000 is deposited in state coffers.
The president of the Oglala Sioux Tribe and other Natives feel that the ICWA lawsuit is for greater fairness for all families, regardless of race, including whites. But, it must be remembered that white youngsters are not being sent to non-white homes; for whites, genocide is obviously not an issue. The humanity of Indian people, particularly in the face of the racism they have endured is truly poignant and moving. This becomes a movement not just for Indian people, but for all, led by long-suffering, grieving Native families.

(By: Albert Bender)

domenica 3 agosto 2014

La jaula de oro

La jaula de oro (La gabbia dorata)
Di Diego Quemada-Díez. Con Karen Martínez, Rodolfo Dominguez, Brandon López, Carlos Chajon. Messico 2013, 102′

¿De que me sirve el dinero
si estoy como prisionero
dentro de esta gran prision
cuando me acuerdo hasta lloro
y aunque la jaula sea de oro
no deja de ser prision.


La trama. Tre adolescenti guatemaltechi, due maschi e una femmina, attraversano il Messico per raggiungere il Texas. Il film, a metà tra documentario e fiction, racconta l’epopea dei migranti latinoamericani negli Stati Uniti. Attraverso retate della polizia, dell'esercito, dei narcotrafficanti, degli schiavisti, attraverso i cecchini statunitensi, attraverso muri, barriere, canali, treni.
Tres adolescentes guatemaltecos, dos machos y una femenino, cruz México para llegar a Texas. La película, a medio camino entre el documental y la ficción, narra la epopeya de los inmigrantes latinoamericanos en los Estados Unidos. A través de redadas policiales, militares, narcotraficantes, traficantes de esclavos, a través de los francotiradores estadounidenses, a través de las paredes, cercas, canales, trenes.
Le recensioni straniere. 
Sul sito d’informazione alternativa Médiapart, Cédric Lépine, dopo aver evidenziato come per questo film il regista abbia compiuto un lavoro, durato anni, per raccogliere le testimonianze di anonimi migranti, rimarca che il film ribalta elementi tipici del cinema statunitense: “Se il western è concepito sul modello dello spostamento di pellegrini alla ricerca di una ‘terra promessa’ intorno alla corsa all’oro negli Stati Uniti del XIX secolo, allora La Jaula de Oro sarebbe egualmente un western, ma con uno spostamento del Sud verso il Nord. Diego Quemada-Diaz ne ribalta tutte le specificità”.
Tra queste, il vettore principale della conquista del west, il treno. E aggiunge che oggi "i treni trasportano mercanzie e gli esseri umani sono costretti a viaggiare clandestinamente e pericolosamente sui tetti dei vagoni" "los trenes que transportan mercancía y los seres humanos se ven obligados a viajar de manera ilegal y peligrosamente en los techos de los coches".
Olivier Séguret, firma di punta del quotidiano Libération, mette l’accento sulla dimensione empatica del film. Seguret sottolinea giustamente la dimensione umana “ancora vibrante d’infanzia” degli adolescenti migranti, provvisti soltanto della “loro amicizia nascente e ancora maldestra da opporre all’orrore del mondo verso il quale corrono”.
“La traversata degli inferi, dal Chiapas alla California” "La travesía del infierno, de Chiapas a California", titola invece Le Monde.

mercoledì 30 aprile 2014

Saudi Arabia السعودية - The appeal of the daughters of the king: helped us, we are prisoners

Arabia Saudita - Sahar Al Saud, 42 anni, denuncia la propria condizione di schiavitù insieme alle tre sorelle, Maha, Hala e Jawaher Al Saud, figlie della stessa donna che ha divorziato dal sovrano saudita negli anni '80. 
La figlia di re Abullah dell'Arabia Saudita, vive reclusa così come le altre tre sorelle nel palazzo reale di Gedda. Sahar Al Saud per denunciare la propria condizione di schiavitù ha lanciato diversi appelli video, l'ultimo in occasione del nono anniversario di regno del padre. Le quattro donne sono figlie di Alanoud Al Fayez, di origine giordana, che ha divorziato da Abdullah e ora vive in esilio a Londra. "Le mie figlie non possono vedere persone esterne alla famiglia reale, mentre i maschi di casa vanno da loro per percuoterle. Se Abdullah tratta le figlie in questa maniera, come pensate possa curarsi dei cittadini e della nazione? Abdullah divorziò da me senza dirmelo, solo perché in quattro anni gli avevo dato quattro figlie femmine e nessun maschio, mi considerava inutile" ha detto Al Fayez.
Con il capo coperto, Sahar Al Saud parla alla gente:"Saluti ai martiri ed agli uomini liberi detenuti, è un onore per me apprendere da voi il significato della libertà, prometto di seguire le vostre orme, mi batterò per voi e vinceremo grazie alla fede in Allah" Continua la principessa:"Abbiamo bisogno di cibo e di un inalatore per l’asma per mia sorella Jawaher, ma ci hanno detto che ‘non sono state date istruzioni’ per lasciarci uscire: vogliono ammazzarci di fame?"
Sahar ha arricchito le sue parole anche con il riferimento a Sheikh Nimr al-Nimr , imam del Qatif arrestato perché favorevole al rilascio dei prigionieri politici.

lunedì 17 marzo 2014

Crimea celebrates referendum victory, returns to Russia

Крым празднует референдума победу, возвращается в Россию
La Crimea celebra la vittoria del referendum per tornare alla Russia

Dopo che i neofascisti e neonazisti hanno fatto un golpe in Ucraina, sostenuti dai servizi segreti americani e dal bene placido dell'Unione Europea, in Crimea si sono opposti al colpo di stato e con un referendum (come accadde in Kosovo) sono "tornati" ad unirsi alla Russia ( la penisola divenne parte dell'Ucraina nel 1954 ad opera di Nikita Krushev).
Contro i nazifascisti ucraini, viva la Crimea russa!

venerdì 31 gennaio 2014

Israel, the horror of the concentration camps for Palestinian children

-Ognuno è ebreo di qualcuno. Oggi i palestinesi sono gli ebrei di Israele- Primo Levi

ISRAEL, the horror of the concentration camps for Palestinian children. The testimonies from "The Guardian".
ISRAELE, l'orrore del lager per minorenni palestinesi. Le testimonianze dal “The Guardian”.

Al Jalame è diventata famosa come la prigione israeliana per bambini con la sua infame “Cella 36”, di cui tanti bambini hanno testimoniato.
All’interno del carcere Al Jalame, in profondità a tre piani sotto la superficie è localizzata la cella per bambini piccoli, buchi neri, dove i bambini palestinesi, anche a soli 12 anni sono tenuti in isolamento, alcuni per 65 giorni. 
In un’intervista del Guardian due bambini hanno descritto la cella 36: “la cella è lunga 2m e larga 1m, grande come un materasso. Si mette giù il materasso e nella parte anteriore c’è un WC… Non non c’è nessuna finestra… manca l’aria, si soffoca”.
La stanza è appena più ampia rispetto al materasso sporco sottile che copre il pavimento. Il materasso è molto sottile, solo 5cm di spessore. Una luce gialla è tenuta accesa 24 ore al giorno per impedire di dormire, mentre le pareti presentano sporgenze taglienti impedendo al bambino di stare appoggiato. La consegna del cibo avviene attraverso uno sportello ancorato alla porta, è l’unico modo per contare i giorni, dividendo il giorno dalla notte. La colazione è servita alle 4 del mattino attraverso lo sportello della porta situato a 30cm dal pavimento. Se il vassoio della colazione non è preso in tempo il cibo si rovescia sul pavimento, il bambino è punito se non riesce a mangiare tutto. Dove finisce il materasso c’è un basso muro di cemento dietro c’è la toilette: un buco nel pavimento. 
La puzza dal gabinetto invade la stanza senza finestre. 
Per i bambini l’unica via di fuga da questa gabbia è la stanza degli interrogatori, dove, incatenati mani e piedi, sono maltrattati dalla polizia segreta israeliana per oltre 6 ore alla volta, fino a confessare, solitamente lanciare una pietra corrisponde ad una pena fino a 20 anni.
I bambini descrivono le le sei ore di interrogatorio: “sul terreno c’è un anello di ferro, dove sono agganciate le manette che bloccano entrambi le mani . le caviglie sono bloccate alle gambe della sedia… Non è possibile spostarsi… come una statua. Minacciano che potrebbero arrestare mio padre e mia madre e portarli qui se non confesso”. 
I carcerieri ci dicono “Tu ci costringi a portarli qui, cerca di capire che noi abbiamo lo stato di Israele dietro di noi, dietro di te c’è il nulla” 
I bambini hanno testimoniato di essere sessualmente abusati dagli interroganti e minacciati di sodomia con un oggetto al fine di costringerli ad una confessione, la prigione di Ofer è gestita da G4S. (G4S è una multinazionale security services fondata in Danimarca “per soddisfare le esigenze nel tempo della sicurezza globale” http://www.g4s.com/)
Durante l’interrogatorio in fase di arresto prima di entrare nella struttura, bambini hanno testimoniato che soldati israeliani utilizzano anche cani. 
Un ragazzo ha raccontato come, dopo essere stato incatenato così da non potersi muovere, hanno versato sulla sua testa cibo per cani, il cane si è a scatenato per mangiargli la testa, ha descritto la paura, la saliva dei cani che colava sul suo viso. 
Hanno poi messo cibo per cani vicino ai genitali dei ragazzi…

Fonte: http://www.controlacrisi.org/notizia/Politica/2013/5/31/34122-israele-lorrore-del-lager-per-minorenni-palestinesi-le/

giovedì 5 settembre 2013

No War

"Si alzi forte in tutta la Terra il grido della pace". Con queste parole papa Francesco è tornato a invitare tutti a unirsi alla giornata di preghiera e digiuno per la pace di sabato prossimo, 7 settembre.
"Rinnovo - ha detto - l'invito a tutta la Chiesa a vivere intensamente questo giorno, e, sin d'ora, esprimo riconoscenza agli altri fratelli cristiani, ai fratelli delle altre religioni e agli uomini e donne di buona volontà che vorranno unirsi, nei luoghi e nei modi loro propri, a questo momento. Esorto in particolare i fedeli romani e i pellegrini a partecipare alla veglia di preghiera, qui, in Piazza San Pietro alle ore 19.00, per invocare dal Signore il grande dono della pace".

"Let a cry of peace rise from the whole Earth," Pope Francis said as called on everyone to join him in a day of prayer and fasting for peace next Saturday, 7 September.
"I renew," he said, "the invitation to the whole Church to live this day intensely, and even now I express gratitude to the other Christian brethren, to the brethren of other religions and to the men and women of good will who desire to join in this initiative, in places and ways of their own. I especially urge the Roman faithful and pilgrims to participate in the prayer vigil here in St. Peter's Square at 7.00 pm, in order to ask the Lord for the great gift of peace."

"愿全人类共同高呼和平"。由此,教宗方济各再次邀请全世界信众积极参加九月七日为和平祈祷、守斋日活动。
教宗表示,"我再次邀请全体教会虔诚善度这一天。现在,我就向那些愿意在各自的生活地点加入这一祈祷时刻的基督徒和其它宗教信仰的兄弟姐妹们、所有善心人士表示感谢。我特别激励罗马的教友和朝圣者们参加晚十九时在梵蒂冈圣伯多禄广场上举行的祈祷,再次向上主祈求和平的恩典"。


domenica 2 giugno 2013

Educazione Siberiana

"C'è chi la vita la gode, chi la subisce, noi la combattiamo"
"Some people enjoy the life, the ones who suffer the life, we fight the life "
(motto Urka siberiani)

C'è da dire subito che la trama del film è diversa dal libro e in parte ciò mi ha un pò deluso. Meglio il libro. Ma non disdegnerei un'occhiata al film, fatto molto bene.
E poco mi importa se la storia (in teoria un'autobiografia romanzata) sia vera, in parte vera o tutta falsa. Vale la pena leggerla, penso, scorre bene e fa riflettere.


domenica 28 aprile 2013

The recruits to Al-Qaida

In addition to worrying political instability and worsening economic and social situation in the Middle East / North Africa following the so-called "Arab spring", there is an alarming fact, and it is the re-emergence of religious extremism in a virulent matrix directly or indirectly attributable to the Islamic organization Al-Qaeda. To facilitate this triumphant return of militarism jihadist has been the emergence of Islamist movements to power after the fall of the dictatorial Arab regimes "laity."

Oltre alla preoccupante instabilità politica e all’aggravarsi della situazione economica e sociale nei paesi del Medio Oriente/Maghreb in seguito alle cosiddette “primavere arabe”, vi è un dato ancor più allarmante ed è il riemergere in maniera virulenta dell’estremismo religioso di matrice islamica direttamente o indirettamente riconducibile alla nebulosa organizzazione Al-Qaida.
A favorire questo ritorno trionfale del militarismo jihadista è stato l’affermarsi al potere di movimenti islamisti dopo la caduta
di alcuni regimi dittatoriali arabi “laici”. I più coinvolti nelle rivolte – spontanee in alcuni casi ed eterodirette in altri – sono stati i paesi del Nordafrica. Questa regione è diventata la base operativa del movimento transnazionale guidato fino a due anni fa da Osama Bin Laden. Tale base in passato era collocata in Afghanistan e Pakistan. Il centro di potere decisionale, tuttavia, era ed è rimasto la Penisola arabica, dove fu ideato il movimento ai tempi della guerra fredda.
Oggi il ramo nordafricano di questo movimento jihadista, ovvero Al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqmi), è il più attivo. E ha ormai costituito le sue basi “indigene” in Mali, Somalia e Nigeria. E agisce soprattutto in Medio Oriente, specie in Siria.
Dopo la caduta di Gheddafi, con il contributo di Aqmi attraverso la sua filiale libica, la Libia è diventata il centro di reclutamento di formazione e smistamento dei jihadisti verso la Siria. Secondo diverse stime, i combattenti jihadisti presenti oggi sul territorio siriano sono oltre 60mila, di cui più di un terzo è costituito da nordafricani. I più numerosi sono i libici (circa 15 mila) che dopo la “liberazione” di Tripoli si sono trasferiti armi e bagagli in Siria passando soprattutto per la Turchia.
L’altro paese africano che fornisce manovalanza alle organizzazioni jihadiste in Siria è la Tunisia. Il numero dei combattenti tunisini varia da 5 a 10 mila unità. Il sito maghribia.com riferisce che il 14 febbraio scorso, in uno scontro con i soldati siriani nella periferia di Aleppo, sono morti un centinaio di jihadisti provenienti quasi tutti dalla zona di Sidi Bouzid dove è nata la rivoluzione tunisina.
Ma qual è il profilo di questi tunisini che lasciano dietro di loro un paese dove si muore ancora per le proprie idee politiche, vedi il caso del militante Chokri Belaïd ucciso il 6 febbraio scorso? E come finiscono nella rete di Aqmi? La maggioranza delle reclute per il jihad sono giovani appartenenti ai ceti poveri, senza lavoro e senza speranza per il futuro. C’è chi si arruola perché crede nel martirio come mezzo per accedere all’Eden e c’è invece – e sono molti – chi lo fa per i soldi: di fronte ai petrodollari di paesi arabi del Golfo, offerti dagli intermediari libici, persino i non credenti diventano dei pii musulmani pronti a partire per il fronte al grido di Allah'o akbar!
In Tunisia, come altrove, le tante moschee controllate dai salafiti e dagli altri gruppi qaidisti sono spesso luoghi di indottrinamento per il jihad e il martirio. I tanti e seguiti canali tv via satellite in chiaro, popolati da telepredicatori islamisti, sono un altro strumento per avvicinare potenziali jihadisti. I siti web sono anch’essi utilizzati per incitare i giovani a seguire la via del jihad “sulla via di Allah”. Molti blog diffondono fatwa che incitano ad andare a combattere l’alawita Bashar al Assad, “in  nome di Dio”! Fatwa che riguardano persino le donne: circola nella rete una sentenza teologica, attribuita a un predicatore salafita di origine saudita, che invita le donne di età superiore a 14 anni, divorziate o vedove, a recarsi in Siria per compiere il jihad attraverso il rapporto sessuale con i combattenti islamisti, costretti da una “causa nobile” a stare lontano dalle loro spose.
Il sito Algerie1.com ha pubblicato il 26 febbraio scorso il video che denuncia la scomparsa di una sedicenne. I suoi familiari accusano i salafiti di aver fatto il lavaggio del cervello alla ragazza e di averla portata in Siria per «prostituirsi» per i jihadisti. Ricordiamo che i salafiti in Arabia praticano la lapidazione nei confronti delle donne che vanno a letto con un uomo che non sia il marito e in Siria invece rendono halal (leciti) i rapporti sessuali extra coniugali. Quindi in nome di quale islam sentenziano le loro fatwa?
Attraverso Aqmi, il cancro jihadista rischia di contaminare gravemente l’Africa e potrebbe anche raggiungere la sponda nord del Mediterraneo e propagarsi in Europa. Oggi, come ha ricordato di recente la presidente dell’agenzia europea Eurojust, Michelle Coninsx, centinaia di giovani europei di origine maghrebina combattono nelle file dei gruppi estremisti in Siria. Un giorno questi giovani faranno rientro a casa e, forti della loro esperienza siriana, saranno più jihadisti che mai.
(Nigrizia)

mercoledì 6 marzo 2013

Hasta Siempre, compañero Chávez

"Los que mueren por la vida no pueden llamarse muertos"
"Quelli che muoiono per la vita non possono essere chiamati morti"

Arrivederci compagno comandante Chávez ...
Goodbye comrade commander Chávez ...