mercoledì 24 novembre 2010

All 29 miners in New Zealand believed dead after second blast

Si spegne ogni speranza per i minatori neozelandesi: 29 morti bianche. Da venerdì erano bloccati in un pozzo di carbone a causa di un'esplosione. Ieri un secondo boato, secondo la polizia nessuno è rimasto in vita. Perdono così la vita 24 neozelandesi, 2 australiani, 2 scozzesi e un sudafricano: Conrad John Adams, 43, Malcolm Campbell, 25, Glen Peter Cruse, 35, Allan John Dixon, 59, Zen Wodin Drew, 21, Christopher Peter Duggan, 31, Joseph Ray Dunbar, 17, John Leonard Hale, 45, Daniel Thomas Herk, 36, (second row) David Mark Hoggart, 33, Richard Bennett Holling, 41, Andrew David Hurren, 32, Jacobus (Koos) Albertus Jonker, 47, William John Joynson, 49, Riki Steve Keane, 28, Terry David Kitchin, 41, Samuel Peter McKie, 26, Michael Nolan Hanmer Monk, 23, (bottom row) Kane Barry Nieper, 33, Peter O'Neill, 55, Milton John Osborne, 54, Brendan John Palmer, 27, Benjamin David Rockhouse, 21, Peter James Rodger, 40, Blair David Sims, 28, Joshua Adam Ufer, 25 and Keith Thomas Valli, 62.

Explosion would have left no survivors, but rescue teams not to blame says Pike River mine executive.

A huge explosion tore through a coal mine in New Zealand today, extinguishing any hope of survival for 29 miners trapped underground for five days after an earlier blast.
"Unfortunately I have to inform the public of New Zealand at 2.37pm today there was another massive explosion underground and based on that explosion no one would have survived," said police superintendent Gary Knowles, in charge of the rescue operation at the Pike River mine. "We are now going into recovery mode. I had to break the news to the family and they were extremely distraught."
Relatives who had maintained a vigil at the mine in the desperate hope their loved ones were still alive emerged from the meeting crying, with some shouting at police and reporters. Several have been critical of the apparently slow pace of rescue efforts, though rescuers stressed throughout that high levels of toxic and explosive gases within the shafts made it a hugely difficult operation.
The country's prime minister, John Key, said the second blast was "a national tragedy" and that official flags would fly at half mast and parliament adjourn as a mark of respect. "New Zealand has been devastated by the news that we have all been dreading," he told a televised press conference.
Among the presumed dead are two Britons, 40-year-old Peter Rodger, and Malcolm Campbell, 25, both originally from Scotland. The foreign secretary, William Hague, said the government had learned of the deaths "with immense sadness". Also in the mine were two Australian nationals and a South African.
The head of Pike River Coal, which runs the mine in Greymouth, on the north-west coast of New Zealand's South Island, said that it was not known precisely what caused the second blast, but he could be sure rescue teams had not done anything to cause it. "It was a natural eventuation, it could have happened on the second day, it could have happened on the third day," Peter Whittall said.
Nothing had been heard from the 29 men since the initial explosion, from which two of their colleagues escaped, but many relatives had stayed hopeful, in part because of the good safety record of the country's mining industry, with 181 deaths in 114 years before today. They were also buoyed by the rescue last month of 33 men from a Chilean copper mine after 69 days underground.
The local mayor, Tony Kokshoorn, said the families had been cheered at news that robots carrying cameras had entered a narrow shaft drilled into the section of the mine believed to contain the missing men. Police then had to inform them of the second blast. "They were screaming at them. It was absolute despair," said Kokshoorn, himself breaking down. "When the news came everyone just cracked up. People were openly weeping everywhere."
"This has got to be the darkest day for me. For Greymouth, for everywhere. This is the darkest day," he was quoted as saying by the New Zealand Herald. "Things are never going to be the same."
The father of one miner said he was not yet convinced they were all dead. "I'm still hoping there's a miracle left," Laurie Drew told TVNZ. Drew said he believed rescue teams should have gone into the mine on the night of the first blast to look for his son Zen, 21, and the others. "They had their window of opportunity that Friday night, and now the truth can't come out because no one alive will be able to come out and tell the truth about what went on down there," he said. "The only thing that's going to make matters worse is if we find out that people were alive after that first blast."
The next task is to decide how and when to recover the men's bodies from the tunnels dug more than a mile into a mountain, something the mining company promised it would do. "I still want them back," Whittall said. "Their families want them back. We want out boys back. We want them out."
One option is a process known as "gagging", in which the shafts would be flooded with carbon dioxide to extinguish any remaining fires and allow recovery teams to go in.
Earlier today, drillers finished boring a 530ft hole to the mine's main tunnel. Hot air and gas rushed through the hole when the chamber roof was punctured. Whittall said earlier that initial tests showed it was "extremely high in carbon monoxide, very high in methane and fairly low in oxygen".
An army robot had crawled two-thirds of a mile into the tunnel and found a miner's helmet with its fixed light still glowing. Officials said the helmet belonged to Russell Smith one of two miners who managed to escape the initial blast.
New Zealand's worst mining disaster was in 1896, when 65 died in a gas explosion.

mercoledì 10 novembre 2010

Polls open in Jordan, as parliamentary elections get underway

Oggi (9/11/2010) Amman è stranamente silenziosa: i bambini non urlano giocando per strada, il furgone delle bombole del gas non gira per la città suonando il suo motivetto, di automobili in giro se ne vedono ben poche.
Oggi è giorno di festa nazionale, a cinque anni esatti dagli attentati di matrice islamica che portarono alla morte di almeno sessanta persone e al ferimento di altre trecento.
Scuole, uffici pubblici e privati, negozi, tutto chiuso, come non capita nemmeno di venerdì. Oggi si vota.
Dalle 7 di questa mattina, nei 45 distretti elettorali in cui è suddivisa la Giordania, i 2,37 milioni di sudditi hashemiti iscritti alle liste dei votanti sceglieranno i loro nuovi rappresentanti alla camera bassa del parlamento.
Quando il 23 novembre 2009 il re Abdallah II annunciò lo scioglimento del Parlamento, la popolazione accolse la notizia con assoluta noncuranza. Il commento più diffuso, ad ogni livello della scala sociale, era un disilluso adi, è normale.
Oggi, dopo quasi un anno di legislazione straordinaria e di decreti regi, il sentimento più diffuso è esattamente lo stesso.
D'altra parte non è la prima volta che, senza troppe spiegazioni, il re licenzia il Parlamento: era già successo nel 2001, e il sovrano attese due anni prima di indire nuove elezioni. E le cose non sembrano destinate a cambiare dopo le elezioni per le centinaia di tassisti di Amman, per i pastori di capre del governatorato di Kerak, per i beduini del deserto orientale, per i profughi palestinesi della Nakba (la tragedia, come i palestinesi chiamano la nascita d'Israele) o per i rifugiati iracheni dell'ultima guerra. Da giugno il paese è ricoperto da enormi cartelloni a sfondo viola. Fanno l'occhiolino a quel settanta per cento della popolazione sotto i trenta anni d'età, di istruzione medio-alta, che non si interessa alla realtà politica della nazione, che non ha mai nemmeno pensato di andare a votare. La nazione ha bisogno di te, la tua voce/il tuo voto è cruciale. Tende, banchetti e volontari sono comparsi agli angoli delle strade più battute dai giovani giordani, promuovendo la campagna per l'iscrizione alle liste elettorali. E poi sms e messaggi su Facebook per ricordare le procedure di registrazione. I primi dati diffusi dal Ministero degli Interni raccontano di trecento mila nuovi elettori che hanno acquisito diritto di voto, elemento ora segnato anche sulla loro carta di identità, accanto alla voce religione professata.
Gli edifici più alti di Amman ieri sera erano rischiarati dalla scritta luminosa Sharak, che significa partecipa, contribuisci.
Nelle 108 circoscrizioni, ridisegnate a seguito dell'emanazione della nuova legge elettorale del maggio scorso, si presentano oggi 763 candidati di cui 143 donne, che concorrono all'assegnazione dei 120 seggi di deputato, dei quali dodici riservati alle donne, nove alla comunità cristiana e tre alla comunità circassa.
Avverso fin dall'inizio alla nuova legge elettorale è il Fronte di Azione Islamica, emanazione politica in Giordania della Fratellanza Musulmana. In un paese retto da logiche di appartenenza di clan, il Fronte rappresenta l'unica organizzazione partitica di opposizione al governo, anche se fortemente diviso al suo interno tra fazioni estremiste e raggruppamenti più moderati. Contrario al ridisegno dei distretti elettorali, che ancora una volta sovra rappresenterebbero zone del paese più favorevoli alla corona, e al sistema di una testa = un voto che vincola gli elettori alla scelta di solo candidato e non di una compagine partitica, il partito islamico questa volta non si presenta alla tornata elettorale, cosa che, ci si aspetta, inciderà non poco sulla partecipazione al voto soprattutto dell'elettorato più religioso.
In un paese declassato da Freedom House, nel giro di un anno, da parzialmente libero a non libero, dove ogni critica al re, alla sua famiglia, al governo o al parlamento è punibile con l'arresto e dove ancora esistono tribunali speciali e prigionieri politici, è facile che un sit-in non autorizzato dalle forze dell'ordine davanti al governo porti a dieci fermi, è facile comprare e vendere voti, scambiarli, fare pressioni su candidati scomodi perché si ritirino dalla corsa (sono ventiquattro le persone fino ad ora indagate per pratiche scorrette durante la campagna elettorale), è facile far scivolare un articolo di commento alla situazione attuale, economica e politica, del Paese dalla prima pagina alle pagine interne poco prima di andare in stampa, perché non sta bene.
Tratto da: Peace Reporter